MARIKA RICCHI
Nata a Cesena nel 1987, ha improntato la sua formazione sulla scultura frequentando prima l’ Accademia diBelle Arti di Bologna e poi quella di Urbino.
Perfeziona il suo percorso vincendo la borsa di studio ‘Franco Zeffirelli', che le ha dato la possibilità di frequentare presso la città di New York, l’ Art Students League e l’Academy of Art della Newington Cropsey Foundation di Hastings on Hudson (NY).
Attualmente insegna alla Libera Accademia di Belle Arti di Rimini e partecipa attivamente a mostre personali e collettive.
Nel 2015 esordisce con la sua prima personale “Un letto comodo”, dove presenta una selezione di opere inedite in marmo presso lo Studio Toselli di Bologna. La seconda personale è del 2017 alla Rocca Rangoni di Spilamberto (Modena). Una nuova ricerca che vede il marmo come cardine essenziale di opere concettuali di grande suggestione, nel 2018 “Radices omnium” a cura di Alessandro Mescoli presso lo spazio CRAC di Castelnuovo Rangone ed infine nel 2020 presso il Museo di Arte Contemporanea di Pietrarubbia; nel 2022 “Pink line” all’ interno della rassegna di Land Art di Cavriago (RE). Del 2023 è la personale all’ interno degli spazi del Palazzo della Provincia Autonoma di Trento curata dalla Galleria “Studio Buonanno Arte Contemporanea”. Del 2024 sarà la bi-personale “Echoes” presso i prestigiosi spazi della galleria Phidias di Reggio Emilia, a cura di Francesca Baboni e Stefano Taddei. Nel gennaio 2025 si è inaugurata l’ opera a quattro mani realizzata da Marika Ricchi e Michelangelo Galliani, collocata nella chieda di San Giovanni Battista Decollato di Modena.
Numerose in questi anni sono le partecipazioni a importanti mostre collettive private e pubbliche e premi nazionali ed internazionali, tra cui: nel 2024 partecipa alla XX Biennale di Soncino presso Ex Filanda Meroni, alla collettiva “Dell’ umana dimensione” alla Rocca di Vignola e “Materia, le forme del contemporaneo nella scultura” presso il Foro Annonario di Senigallia.
Nel 2023 partecipa alla V edizione della Triennale internazionale di ceramica presso il Museo Nazionale di Slovenia, Lubiana, nel 2022”Art Stays” a Ptuj sempre in Slovenia. Nello stesso anno “Domina bianco “ a cura presso il Museo di Arte contemporanea di Pietrarubbia, “Be the difference with art” nel Museo di Canova a Possagno e la mostra a Palazzo reale di Milano in occasione del Premio Arte 2017.
Tra i premi più recenti e significativisi ricordano: nel 2020 vincitrice del Premio Panzini 8° edizione e nel 2019 il Primo Premio al forum internazionale scultori UNESCO “Carrara città creativa“.
Nel 2023 è stata invitata dallo Studio Buonanno Arte a partecipare al Festival della Famiglia con una personale al Palazzo della Provincia autonoma di Trento.
INFO:
Patrizia Buonanno
Via Marchetti, 17 38122 – Trento
M +39 333.9133314
buonannoac@gmail.com
www.buonannoac.com
Su appuntamento